itinerari scelti per voi. Scopri L'Abruzzo con la guida interattiva online - Bed Breakfast Camere Aurora - Poggio Picenze - L' Aquila

B&B CAMERE AURORA
Vai ai contenuti
ITINERARI TURISTICI CONSIGLIATI


Abbiamo scelto diversi itinerari turistici
per visitare al meglio il comprensorio


Trovetete il cartaceo in struttura con guida e mappe così da rendere il Vostro soggiorno ancora più piavevole alla scoperta di percorsi naturalistici, architettonici, di culto e sportivi


Clicca su ogni itinerario per scoprire i dettagli

Itinerario naturalistico del Parco Nazionale del Gran Sasso - Monti della Laga
Alla scoperta dei borghi più belli d'Italia e ammirare da molto vicino tutta la bellezza di Sua maestà il Gran Sasso

Itinerario naturalistico del Parco Regionale Sirente-Velino
Alla scoperta dei borghi più alti dell'appennino con un lungo percorso attraversando monasteri, chiese, conventi e altre bellezze religiose, artistiche e architettoniche che il comprensorio ospita

Itinerario verso il lago artificiale di Campotosto, lago più grande D'Abruzzo e secondo d'Europa.

Itinerario alla scoperta delle Grotte di Stiffe e Aquilandia
Una cavità naturale con un percorso interno di circa 1km dove ammirare il fiume interno con cascate e laghetti.
Un luogo incantato meta di molti turisti.
L’Aquilandia è un museo tematico sito nei pressi delle Grotte di Stiffe. Il museo ospita, su 200 mq di area espositiva, ben 20 riproduzioni in scala (plastici e diorami) di alcuni monumenti, parchi e siti archeologici più rappresentativi del patrimonio architettonico e naturalistico dell’Abruzzo aquilano.

Itinerario verso le Pagliare di Tione
Si collocano tra il Sirente e la Media Valle dell’Aterno, a circa 1.000 metri di quota.Suggestivo esempio di insediamento rurale, costituite da un complesso di 108 unità nate come strutture per il deposito del foraggio, come pagliai, da cui il loro nome.

Itinerario verso il Lago Sinizzo nel Comune di San Demetrio Nè Vestini
Il Lago di Sinizzo, con le sue acque color verde smeraldo, è uno dei posti più belli dell’Abruzzo ed è considerato come la “spiaggia degli aquilani”.
L’ideale per trascorrere una giornata a pieno contatto con la natura immergendosi fra le sue acque balneabili.

Centro visita del Lupo. Scopri il lupo appenninico e il suo affascinante mondo per conoscere un patrimonio ambientale unico!

Parco Avventura Abruzzo - ll Regno dei Mazzamurelli è un Parco Avventura situato in Abruzzo con una superficie di circa 30.000 mq in cui potrai vivere un’esperienza unica ed entusiasmante. Lì troverai ad attenderti 2 percorsi Briefing e 7 percorsi con diverso grado di difficoltà realizzati in TUTTA SICUREZZA, con linea di vita continua senza possibilità di sgancio, nel completo rispetto della natura.
Altre poi le attività collaterali da svolgere: tiro con l’arco, escursioni, orienteering, calcio a 5, laboratori naturalistici, laboratori in fattoria didattica, area walking per passeggiate rilassanti nel verde, escursioni in mountain-bike e escursioni alla scoperta del patrimonio culturale.

Itinerario verso i Rifugi montani del Gran Sasso D'Italia
Un itinerario di media/alta montagna lungo diversi sentieri, attraverdando i rifugi montani fino ad arrivare in vrtta al Corno Grande a quota 2912 mt. s.l.m.
 
Itinerario a piedi lungo Valle Del Campanaro
Un percorso a piedi verso la nostra montagna immersi nella pineta che sovrasta il nostro paese.

Itinerari di culto - religiosi - alla scoperta di: Chiese - Basiliche - Eremi - Monasteri
Un viaggio indimenticabile scoprendo la ricchezza della nostra Regione costituita da un unico patrimonio religioso.
Un bene d’inestimabile valore che rende tutti ancor più consapevoli della necessità di preservarli e di renderli fruibili al grande pubblico.

Trekking con gli asini. Tantissimi itinerari lungo il Parco del Gran Sasso.Particolarmente adatto a famiglie perché i bambini possono cavalcare gli asini per alcuni tratti e divertirsi conducendoli.

Itinerario all'interno della città di L'Aquila
Nonostante i forti terremoti del 1461, del 1703 e del 2009, in città è ancora presente un ampio patrimonio storico che mostra un primo strato medievale testimoniato soprattutto dalle Mura cittadine, uno rinascimentale che caratterizza numerosi palazzi e chiese e infine il barocco e il neoclassico delle ricostruzioni post sisma settecentesche.
Numerose chiese, basiliche, fontane e monumenti antichi arricchiscono la bellezza di una città storica del 1200 e racchiude tantissimi tesori e luoghi, davvero particolari e conosciuti in tutta Europa

MUNDA' - Museo nazionale d'Abruzzo - L'Aquila

Itinerario turistico nella piana di Navelli attraversando borghi di alto rilievo artisico culturale e gastronomico, visitnando chiese, castelli, ruderi e molte altre bellezze naturali, storiche e artistico religiose che il comprensorio ospita

Acquagarden - il Parco Acquatico nel cuore dell'Abruzzo
Un'oasi di divertimento dedicato a tutta la famiglia nel cuore dell'Abruzzo in provincia di L'Aquila. Dispone di tutti i comfort in un'incantevole e suggestivo panorama immerso nel verde tra i monti abruzzesi, a pochi km dalla Majella e dal Sirente.

Escursione in Canoa lungo il fiume Tirino
Un’escursione in canoa sul Tirino, definito tra i fiumi più limpidi e puliti d’Italia, è il modo migliore per rilassarsi con la mente e con il corpo.
L’acqua cristallina, la vegetazione rigogliosa e la ricca fauna, vi accompagneranno in questo fantastico viaggio

TOUR ESPERIENZIALE in Barca Elettrica a Visione Subacquea. NAVIGANDO SULL’ATLANTIDE D’ABRUZZO in Barca Elettrica a Visione Subacquea sul LAGO di CAPODACQUA

Il treno storico della Transiberiana D'Italia. Un’escursione nel cuore dell’Abruzzo e del Molise tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali che attraversa montagne e strette gole. Un tracciato spettacolare, quello della Transiberiana d’Italia, che da solo vale un viaggio lento alla scoperta dei piccoli borghi e grandi centri dove la storia e le tradizioni locali sono custodite dalle comunità locali.

Itinerari ippici lungo l'ippovia più lunga d'Italia: 320 Km tra natura e cultura. Con i suoi 320 Km di tracciato, l'Ippovia del Gran Sasso d'Italia è la più lunga d'Italia. Attraversa il territorio di 3 Province: L'Aquila, Pescara e Teramo.

Percorsi in Mtb - E-Bike - a piedi - a cavallo
Grazie anche all'Ippovia e a diversi percorsi si astradali che sterrati, entrambi i Parchi si prestano ad essere vissuti anche in Mtb o bici da corsasui km di strade montane e sulla famosa Salita Gran Sasso intitolata al grande Marco pantani. Per gli amanti della bike, è possibile affrontare percorsi tecnici ed impegnativi. Per le famiglie e i bambini, invece, consigliamo una rilassante pedalata lungo sentieri, carrareccie e mulattiere all'interno dei Parchi. All'interno dell'area protetta è attivo un Servizio di Noleggio MtB sul tracciato dell'Ippovia del Gran Sasso d'Italia

Swup Bike Park - Campo Felice. Lo SWUP BIKE PARK situato a Campo Felice (AQ) nel versante della seggiovia BRECCIARA vanta un BIKE POINT ASSISTANCE di tutto rispetto, dove oltre all' assistenza tecnica, si potrà trovare tutta l'attrezzatura compresa di bici e protezioni varie, specifiche per affrontare i nostri percorsi in sicurezza. Oltre al bar/ristorante, e all'area relax con ombrelloni e sdraio è disponibile un Wash Point per la pulizia delle bici..
Torna ai contenuti