Abbiamo scelto diversi itinerari turistici per visitare al meglio il comprensorio.
Trovetete il cartaceo in struttura con guida e mappe così da rendere il Vostro soggiorno ancora più piavevole alla scoperta di percorsi naturalistici, architettonici, di culto e sportivi
IMMERSI NELLA NATURA
Siamo al centro tra il Parco Nazionale del Gran Sasso - Monti della Laga ed il Parco Regionale Sirente-Velino
E’ il posto ideale per gli amanti dell’escursionismo, il centro di Campo Imperatoreè una delle mete preferite del sud Europa
A soli 5 km Questo B&B è la porta d’accesso con il Parco Nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga ed il Parco Naturale Regionale Sirente - Velino.
Luogo ideale come punto di partenza per escursioni, itinerari, sport e feste popolari all’interno dei due parchi
Una vacanza immersi nel verde d’alta quota sulle cime più belle dell’Appennino
Il Parco Nazionale del Gran Sasso offre itinerari di media ed alta montagna con percorsi ad una altitudine media di 1600 metri e sede di numerosi rifugi, bivacchi e baite dove è possibile fermarsi per un ristoro in alta quota.
Molto caratteristica è la Piana di Campo Imperatore, un immensa pianura ad oltre 1500 metri dove è situato l’osservatorio astronomico, l’albergo superiore (famoso per essere stato la prigione di Mussolini nel 1943) raggiungibile anche da funivia; e gli impianti sciistici che sono operativi durante la stagione invernale
Un bellissimo percorsocircolare, con partenza e rientro in struttura da fare assolutamente è il giro del Gran Sasso. In totale sono circa 100 km.
Proseguendo oltre si arriva all’altopiano di Campo Imperatore, all’osservatorio astronomico e l’albergo Superiore(il famoso albergo di Mussolini). Un bellissimo percorso per poi riscendere fino all’Aquila lungo un tragitto davvero unico e mozzafiato.
Lungo il percorso trovate tantissimi punti ristoro in alta quota, tra cui il “Ristoro Mucciante”, il Rifugio lago Racollo, Rifugio Bar Montecristo dove è possibile godere un po’ di fresco ed assaggiare le specialità gastronomiche locali, tra cui il famoso formaggio pecorino, gli arrosticini di pecora, la carne di maiale che voi stessi griglierete sulle fornacelle sul piazzale.
Molto belle da visitare sono le suggestive “Pagliare”, costruzioni situate a circa 1000 metri negli altopiani sopra la valle dell’Aterno, ed utilizzate dai contadini e dai pastori della zona nel periodo estivo fino a cinquanta anni fa
Il comprensorio è l’ideale per escursioni in mountain bike, a cavallo o per passeggiate in alta quotaLUNGO L'IPPOVIA PIU' LUNGA D'ITALIA: 320 Km tra natura e cultura
Molto bello da visitare è l'Altopiano delle Rocche che si estende tra i contrafforti del Velino e le falde del Sirente
Per gli appassionati dell’alta quota, potete raggiungere il famoso lago di Campotosto, bellissima riserva naturale ad un altitudine di oltre 1300 metri ai piedi delle vette del Gran Sasso
Il lago è meta di molti appassionati di canoa e windsurf, mentre la comodissima strada circumlacuale è particolarmente indicata per panoramiche passeggiate in bicicletta
A soli 5 km si trova un bellissimo lago naturale; (Lago Sinizzo) situtato nel Comune di San Demetrio Ne Vestini; splendido specchio d'acqua, alimentato da due sorgenti di acqua potabile
E' un punto di sosta ideale per la bellezza del paesaggio; le sue rive erbose, ombreggiate da salici piangenti, invitano al riposo o ad attività da spiaggia
E' possibile effettuare un piacevole pic-nic nelle are adeguatamente attrezzate mentre i bambini possono divertirsi anche nell'apposito parco giochi
LE GROTTE DI STIFFE e L’AQUILANDIA - Abruzzo aquilano in miniatura
A soli 5 km troverete le famose Grotte di Stiffe, nell'ononimo paese, che offrono una suggestiva passeggiata di oltre 700 metri all’interno dei suoi merletti calcarei e lungo il suo impetuoso corso d’acqua interno
Le Grotte di Stiffe sono, tecnicamente parlando, una risorgenza, cioè il punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo; nel caso di Stiffe questo punto è situato all'apice della forra che sovrasta il piccolo paese omonimo
L’Aquilandia è un museo tematico sito nei pressi delle Grotte di Stiffe. Il museo ospita, su 200 mq di area espositiva, ben 20 riproduzioni in scala (plastici e diorami) di alcuni monumenti, parchi e siti archeologici più rappresentativi del patrimonio architettonico e naturalistico dell’Abruzzo aquilano
Ottima base di partenza per visitare i Bellissimi borghi montani come il Borgo diCalascio con il suo famoso castello di Rocca Calascio che situato a 1500 m di altezza è considerata una delle fortezze più elevate in Europa e scenario per numerosi film
I 44 Borghi situati nei 2 parchi e le loro innumerevoli frazioni lungo persorsi mozzafiato di media/alta montagna con molti itinerari per escursioni a piedi, in moto, in MtBe gite a cavalloLUNGO L'IPPOVIA PIU' LUNGA D'ITALIA: 320 Km tra natura e cultura. Numerosi circoli ippici in zona. Il circolo ippico più vicino è a solo 300mt
Arroccati monasterie silenti siti archeologici, tutti facilmente accessibili, completano questa indescrivibile ricchezza di spunti per una vacanza indimenticabile
Di notevole interesse storico-ambientale sono poi i centri storici che presidiano l'Altopiano delle Rocche: Ovindoli, posto su di un colle, che da una parte terrazza il Fucino e dall'altra decliva dolcemente sull'Altopiano, Rovere con il suo borgo fortificato medioevale, Rocca di Mezzo, sede del Parco, Rocca di Cambio(il comune più alto dell'appennino) con la chiesa romanica di S. Lucia che presenta al suo interno un interessantissimo ciclo di affreschi trecenteschi, Terranerae Fontavignone
Posto ideale per passeggiate in MtBe a cavallo LUNGO L'IPPOVIA PIU' LUNGA D'ITALIA: 320 Km tra natura e cultura
Il circolo ippico è a solo 300mt dalla struttura. Potete sbizzarrirvi con la vostra bici in percorsi sterrati o stradali ammirando la natura circostante e lontano dallo smog
Potete anche fare passeggiate nei numerosi boschi della zona oppure avventurarvi in percorsi di media/alta monatgna con l'aiuto di guide alpine
A soli 2 kmpotete visitare La Necropoli Di Fossa. E’ un sito archeologico abruzzese di notevole importanza a livello nazionale
Ingresso:3,00 euro; Riduzione 1,50 euro
Giorni e orario apertura:Da Giugno ad Ottobre: nei giorni di sabato e domenica (mattina ore 10:00 - 13, pomeriggio ore 15:30 - 18:30). agosto la Necropoli è aperta anche dal lunedì al venerdì (pomeriggio ore 16:30 - 19:30).; Prenotazione: Nessuna
Il Treno Storico della Transiberiana d’Italia, un’escursione nel cuore dell’Abruzzo e del Molise tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali che attraversa montagne e strette gole. Un tracciato spettacolare, quello della Transiberiana d’Italia, che da solo vale un viaggio lento alla scoperta dei piccoli borghi e grandi centri dove la storia e le tradizioni locali sono custodite dalle comunità locali.
Un viaggio che unisce il massiccio della Majella con le sue ragguardevoli cime e i suoi grandiosi altipiani carsici con monumenti, opere d’arte e lavoro dell’uomo di queste magnifiche terre.
“È un po’ come vedere un documentario dal vivo con le immagini che scorrono dai finestrini del treno.”
Oggi è possibile viaggiare ancora su quella che sicuramente è la linea ferroviaria più bella d’Italia e forse va anche oltre
A soli 12 km potete ammirare L’Aquila,capoluogo d’Abruzzo, fortemente colpita dal devastante sisma del 6 aprile 2009
Tra i molti monumenti d’interesse ricordiamo il Museo Nazionale d’Abruzzo all’interno del cinquecentesco, la Basilica Francescana di S. Bernardino, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio con la sua Porta Santa e la tomba di papa Celestino V, la Fontana delle 99 Cannelle che risale al XIII secolo
Per gli appassionati dell’arte, della storia e della cultura “a tutto tondo” ricchissimi cartelloni estivi, elaborati dagli Enti locali e densi di appuntamenti musicali, teatrali, artistici, accompagnerà ed arricchirà il Vostro soggiorno
La vicina zona industriale di Poggio Picenze e quella di Bazzano, fa di questa struttura il punto di incontro per operai esterni in cerca di un posto per riposare
Le numerose sagre, diventate famose per la qualità dei prodotti tipici che costellano i weekend estivi, compresa quella di Poggio Picenze degli “Spizzichi e della Pecora alla Chiaranese” (che si svolge di norma il primo weekend di agosto) completano con allegria il quadro