Complesso Turistico Aurora
camere & appartamenti
Vai ai contenuti
Itinerario verso il Santuario di San gabriele dell'Addolorata

percorso su Google Maps

Distanza totale percorso A/R: circa 90 km
Il percorso prevede il pagamento di pedaggi. Autostrada A24

Si parte dalla struttura in direzione L'Aquila e seguire le indicazioni Autostrada ROMA - TERAMO e prendere direzione TERAMO. Uscire a San Gabriele e seguire le indicazioni per Santuario San Gabriele.

 

A Breve Distanza: Visita il Sacro Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, Cuore Spirituale dell'Abruzzo

A poca distanza dalla nostra struttura, ai piedi del maestoso Gran Sasso, nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia (TE), sorge uno dei santuari più amati e visitati d'Italia: il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata. Dedicato al giovane santo patrono dell'Abruzzo, della Gioventù Cattolica Italiana e di diverse città, questo luogo sacro è meta di pellegrinaggi da tutta la penisola, attratti dalla spiritualità del santo e dalla bellezza del paesaggio circostante.

Il santuario comprende un complesso di quattro strutture principali: il convento dove San Gabriele trascorse gli ultimi anni della sua breve ma intensa vita e dove morì nel 1862; l'antica chiesa, eretta nel 1908 in suo onore; la nuova e imponente chiesa in cemento armato, vetro e acciaio, inaugurata nel 1970 per accogliere le grandi folle di pellegrini durante le festività; e la sede del periodico Eco di San Gabriele, voce del santuario.

San Gabriele è particolarmente caro ai giovani, e due sono gli appuntamenti annuali che vedono confluire migliaia di ragazzi al santuario: a marzo, a cento giorni dall'esame di maturità, studenti provenienti da Abruzzo e Marche giungono per pregare per il successo negli studi e per la tradizionale benedizione delle penne; e nell'ultima settimana di agosto, la tendopoli trasforma il santuario in un vivace meeting religioso di cinque giorni, animato da centinaia di giovani (e non solo).

Durante tutto l'anno, numerosi pellegrini si recano al santuario per visitare la tomba di San Gabriele e il convento dove visse, per accostarsi ai sacramenti della confessione e dell'eucaristia, e per chiedere la sua intercessione.

La fama di San Gabriele è legata anche a numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Santa Gemma Galgani testimoniò la sua guarigione da una grave malattia grazie al santo passionista, trovando in lui un esempio per la sua vocazione. Anche dal Veneto giunge la storia della signora Albina Gomiero, guarita miracolosamente da bambina dopo un'apparizione in sogno di "quel giovanetto del quadro", identificato poi con San Gabriele.

La devozione a San Gabriele è particolarmente sentita nella Regione Marche, specialmente nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Un legame speciale unisce il santo alla Val di Chienti, precisamente a Morrovalle, dove svolse il noviziato, e alla città di Civitanova Marche, città natale di sua madre. Proprio nel santuario di San Marone Martire a Civitanova si sposarono i suoi genitori, e il giovane Gabriele vi soggiornò nel 1856. Civitanova Marche venera San Gabriele come patrono, insieme a San Marone e Santa Maria Apparente, e ne custodisce preziose reliquie.

Perché visitare il Santuario di San Gabriele?
  • Un luogo di profonda spiritualità e fede.

  • L'opportunità di pregare sulla tomba di un santo amato dai giovani.

  • Ammirare l'architettura del santuario, tra tradizione e modernità.

  • Immergersi in un contesto paesaggistico suggestivo ai piedi del Gran Sasso.

  • Scoprire la storia e la devozione popolare legata a San Gabriele.

  • Un'esperienza di pellegrinaggio significativa a breve distanza.

Raggiungi il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata per un momento di raccoglimento e spiritualità nel cuore dell'Abruzzo. Un luogo che accoglie i fedeli con la sua atmosfera sacra e la bellezza del suo contesto naturale.
CONTATTI
regolamento struttura

informativa Privacy

Via Piedi Le Vigne 22
Poggio Picenze (AQ)
info: 328.8352347   
camereaurora@email.it
Joseph Cerreto P.IVA 02082200664 - REA: AQ-143277
CIN.: IT066073C1JXJH4SPZ (B&B) - IT066073B4FP54YCFK (appartamenti)
CIR: 066073BBI0001 (B&B) - 066073CAV0001 (appartamenti)
Torna ai contenuti