Complesso Turistico Aurora
camere & appartamenti
Vai ai contenuti
Pagina Facebook
info: 0862 28420

Sai quali sono i musei e i monumenti statali della regione? Scoprili qui

percorso su Google Maps

    

Il Museo Nazionale d'Abruzzo, conosciuto anche come MunDa, è il museo più importante di tutta la regione.
Il Museo che visse due volte

Il MuNDA dell'Aquila: Riscoprire la Storia e l'Arte d'Abruzzo, Rinati Dopo il Sisma

Il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA), un tempo cuore pulsante della cultura regionale ospitato nella maestosa Fortezza Spagnola dell'Aquila, ha saputo rinascere con forza dopo il devastante terremoto del 2009. Se la sua storica sede è ancora oggetto di complessi restauri, il MuNDA ha riaperto le sue porte il 19 dicembre 2015 in una nuova, suggestiva location: il complesso dell’ex mattatoio comunale di Borgo Rivera, proprio di fronte alla celebre Fontana delle Novantanove Cannelle.

Una Storia Ricca, Un Patrimonio Inestimabile
Inaugurato nel 1951 nel restaurato Castello Cinquecentesco, il MuNDA raccoglieva le eredità del Museo Civico Aquilano e i depositi della Soprintendenza, documentando la storia e la preistoria abruzzese dall'era quaternaria al Novecento.

La sua importanza era sancita dalla grandiosità della fortezza, dall'ampiezza degli spazi espositivi e dalla ricchezza del patrimonio, che includeva persino lo scheletro fossile del Mammuthus meridionalis. Nel tempo, accolse anche le preziose opere del Museo Diocesano d’Arte Sacra.

Oggi, nella sua sede provvisoria, il MuNDA custodisce una preziosa selezione di circa 60 reperti archeologici e 112 opere tra dipinti, sculture e oreficerie, che spaziano dal Medioevo all’Età Moderna. Questi capolavori, protetti da avanzati sistemi antisismici, testimoniano l'identità, la storia e la vitalità culturale dell'intera regione, con alcuni pezzi recuperati dalle macerie del sisma e riportati al loro antico splendore grazie a delicati restauri.

Un Viaggio Attraverso i Tesori del MuNDA:
  • Sezione Archeologica (Sala A): Immergiti nella storia dei centri italici e romani di Amiternum, Aveia e Peltuinum, ammirando reperti unici come il Calendario Amiternino e i rilievi con combattimenti di gladiatori e cerimonie funebri.

  • Medioevo Abruzzese (Sala B): Lasciati incantare da una collezione eccezionale di Madonne, dalle rarissime icone duecentesche alle maestose sculture romanico-bizantine e alle delicate opere gotiche, un panorama artistico di rara bellezza.

  • Quattrocento (Sala C): Splendide pitture su fondo oro zecchino ti accoglieranno, tra cui spicca il Trittico di Beffi di Leonardo di Sabino, un fulgido esempio del gotico internazionale in Abruzzo.

  • Primo Rinascimento Abruzzese (Sala C): Ammira i dipinti di Andrea Delitio e le sculture lignee di Giovanni di Biasuccio e Silvestro dell’Aquila, maestri che hanno segnato l'inizio della nuova era artistica in regione.

  • Arte e Spiritualità Francescana (Sala D): Scopri il polittico dedicato a San Giovanni da Capestrano e le opere che narrano la vita di San Francesco, realizzate da maestri di complessa cultura.

  • Cinquecento (Sala E): Lasciati conquistare dall'originalità di Saturnino Gatti, figura di spicco del Rinascimento italiano, con le sue Madonne e le sculture in terracotta salvate dal sisma.

  • Seicento Napoletano (Sala F): Concludi il tuo viaggio ammirando le tele di grandi maestri come Mattia Preti, Bernardo Cavallino, Jusepe de Ribera e Andrea Vaccaro.

Perché Visitare il MuNDA?
  • Un'occasione unica per scoprire la ricchezza storica e artistica dell'Abruzzo.

  • Ammirare capolavori che spaziano dalla preistoria al Seicento, in un percorso espositivo rinnovato e sicuro.

  • Sostenere la rinascita culturale dell'Aquila dopo il tragico sisma.

  • Vivere un'esperienza museale coinvolgente in una sede dal forte valore simbolico.

  • Approfondire la conoscenza del territorio attraverso le testimonianze archeologiche e artistiche.

Il MuNDA dell'Aquila ti aspetta per offrirti un viaggio emozionante attraverso la storia e l'arte d'Abruzzo, un segno tangibile di resilienza e di rinascita culturale. Un'occasione imperdibile per scoprire l'anima di questa affascinante regione.

Orari: mar-dom 8:30-19:00
Costo biglietto: €4,00 interno,€2,00 ridotto

Sai quali sono i musei e i monumenti statali della regione? Scoprili qui
CONTATTI
regolamento struttura

informativa Privacy

Via Piedi Le Vigne 22
Poggio Picenze (AQ)
info: 328.8352347   
camereaurora@email.it
Joseph Cerreto P.IVA 02082200664 - REA: AQ-143277
CIN.: IT066073C1JXJH4SPZ (B&B) - IT066073B4FP54YCFK (appartamenti)
CIR: 066073BBI0001 (B&B) - 066073CAV0001 (appartamenti)
Torna ai contenuti