Complesso Turistico Aurora
camere & appartamenti



Vai ai contenuti

ITINERARI IN MOTO

Abruzzo in Moto: Un viaggio epico tra parchi e borghi Dai tesori del Gran Sasso e della Majella
ai borghi nascosti del Parco Nazionale d'Abruzzo

    
Anello del Gran Sasso D'Italia Versante Aquilano - durata 2 ore - km 110




Il Grande Anello del Gran Sasso in Moto

I Borghi del Percorso
  • Santo Stefano di Sessanio: Un borgo medievale sospeso nel tempo.
  • Calascio: Un centro dominato dalla spettacolare Rocca, che offre viste incredibili sulla valle.
  • Castel del Monte: Il punto di partenza per salire sull'altopiano di Campo Imperatore.
  • Assergi e Camarda: I borghi di montagna che segnano la parte finale e rilassante del percorso.


Un percorso ad anello di circa 115 km che combina il piacere di guida con panorami epici. Si parte dal Complesso Turistico Aurora per un viaggio che ti lascerà senza fiato.

Tappa 1: Complesso Turistico Aurora - Santo Stefano di Sessanio
L'avventura inizia con una piacevole salita, perfetta per scaldare la moto, da circa 900 m a 1250 m. La strada è un susseguirsi di curve sinuose che ti portano verso Santo Stefano di Sessanio. Qui puoi fare una sosta per una breve passeggiata tra le stradine in pietra e goderti le prime viste panoramiche salendo alla Torre Medicea.

Tappa 2: Santo Stefano di Sessanio - Calascio
Da Santo Stefano, il percorso si fa più emozionante. La strada, ricca di tornanti e curve strette, si arrampica sul fianco della montagna. Il panorama si apre sulla valle, offrendoti scorci mozzafiato. L'altimetria si mantiene tra i 1200 m e i 1450 m. La meta è Calascio, dove non puoi perderti l'iconica Rocca di Calascio: un'ultima salita a piedi ti regalerà una vista a 360 gradi indimenticabile.

Tappa 3: Calascio - Campo Imperatore
È il culmine del viaggio. Passando per Castel del Monte, inizia l'ascesa a Campo Imperatore. La salita è impegnativa e costante, da circa 1450 m fino a 2130 m. La strada si inerpica con tornanti e curve ampie e veloci, offrendo un'esperienza di guida unica in un paesaggio che sembra il "Piccolo Tibet". Sull'altopiano, ammira l'immensità della natura selvaggia e il maestoso Corno Grande.

Tappa 4: Campo Imperatore - Complesso Turistico Aurora
La discesa da Campo Imperatore è altrettanto divertente e impegnativa, con un susseguirsi di curve che si snodano in un paesaggio in continua evoluzione. La vista sulla valle è spettacolare. La discesa è lunga e costante, da circa 2130 m fino a 900 m. I borghi di Assergi e Camarda segnano la fine del tratto più adrenalinico. Da lì, il rientro al Complesso Turistico Aurora è più rilassato, dandoti il tempo di ripensare alle emozioni della giornata.
Anello completo del Gran Sasso D'Italia Versante Aquilano e Teramano - durata 4 ore - km 180




Il Grand Tour dei Borghi e delle Vette del Gran Sasso

Preparati a un'avventura in moto di circa 177 km, un anello che ti farà scoprire la magnificenza del Gran Sasso. Si parte e si torna dal Complesso Turistico Aurora, unendo strade leggendarie e borghi storici.

Tappa 1: Complesso Turistico Aurora - Calascio
Il viaggio inizia con un piacevole tratto verso i borghi storici. La strada è un susseguirsi di curve e salite che ti portano a Santo Stefano di Sessanio, superando i 1.200 m di altitudine. Qui l'aria si fa più fresca e pulita. Proseguendo verso Calascio, la strada si arrampica, regalandoti un panorama a 360 gradi sulla valle. Parcheggia la moto e cammina fino alla Rocca Calascio per una vista indimenticabile. L'altimetria complessiva di questa sezione ti porta a circa 1460 m di altezza.

Tappa 2: Calascio - Campo Imperatore
Da Calascio, il percorso ti porta a Castel del Monte, un borgo che si mimetizza perfettamente con le rocce. Da qui inizia la leggendaria salita a Campo Imperatore, la parte più emozionante del tour. La strada si inerpica con tornanti e curve ampie e veloci, salendo da circa 1450 m fino a 2130 m. L'esperienza di guida sull'altopiano, conosciuto come il "Piccolo Tibet", è unica: il vento sulla visiera e l'immensità della natura selvaggia.

Tappa 3: Campo Imperatore - Montorio al Vomano
Dopo aver attraversato l'altopiano, la strada scende verso il versante orientale del Gran Sasso. Il paesaggio cambia, dalle rocce si passa a fitti boschi. Attraverserai la zona di Rigopiano e il borgo di Castelli, famoso per le sue ceramiche artigianali. Il percorso continua poi verso Montorio al Vomano, segnando la fine di questa tappa. L'altimetria in questa sezione è in discesa costante, fino a circa 260 m.

Tappa 4: Montorio al Vomano - Complesso Turistico Aurora
Da Montorio al Vomano, inizia il rientro affrontando la mitica salita del Passo delle Capannelle, che si trova a 1.300 m di altitudine. Questa salita, meno impegnativa ma altrettanto divertente, è caratterizzata da curve ampie e un panorama mozzafiato sulle valli e sui laghi sottostanti. La discesa dal Passo ti farà passare per il piccolo borgo di San Pietro della Jenca (a circa 1170 m), per poi condurti a Assergi (circa 867 m) e Camarda (circa 791 m), chiudendo il grande anello con un ultimo suggestivo panorama.
Lago di Campotosto - Passo delle Capannelle  - durata 3 ore - km 140



Il Grande Anello di Campotosto: Un'Immersione nella Natura e nella Guida

Questo itinerario in moto è un anello di circa 139 km che combina la guida su strade panoramiche con la bellezza della natura incontaminata. Il percorso è un mix perfetto di passaggi tecnici e tratti fluidi e rilassanti.

Tappa 1: La Partenza e l'Ascesa al Lago
Il viaggio inizia dalla zona de L'Aquila, dirigendosi verso nord sulla SS 80. La strada sale dolcemente, da circa 700-800 m fino all'altopiano del lago a 1.300 m. L'ascesa è costante e non impegnativa, con curve ampie perfette per abituarsi alla guida in montagna. L'aria si fa più fresca e i boschi di faggio e querce creano un'atmosfera suggestiva.

Tappa 2: Il Grande Anello del Lago
Arrivato al vasto Lago di Campotosto, ti troverai di fronte a uno spettacolo della natura. Il periplo del lago, di circa 40 km, è un'esperienza sensoriale unica. La strada è caratterizzata da una guida fluida e panoramica, con curve dolci e ben raccordate. Il tuo sguardo sarà costantemente attratto dalle vette del Gran Sasso e dei Monti della Laga che si riflettono sull'acqua. Il punto più emozionante è l'attraversamento del ponte stradale che taglia lo specchio d'acqua, dandoti la sensazione di planare sopra il lago.

Tappa 3: Il Ritorno Panoramico: Il Passo delle Capannelle
Completato il giro del lago, il percorso di ritorno si fa più avventuroso e tecnico. Ti dirigerai verso il celebre Passo delle Capannelle, che si trova a 1.300 m. La salita da Campotosto è un'esperienza di guida emozionante, con curve che si snodano tra praterie d'alta quota e pareti rocciose. Dalla cima, la vista si estende a perdita d'occhio, un'immensa distesa di vette e valli.

Tappa 4: La Discesa e il Rientro
Dopo aver superato il Passo, il viaggio continua con una discesa spettacolare lungo la SS 80. I tornanti e le curve a media velocità ti permetteranno di goderti la moto in pieno. Ti dirigerai verso il piccolo e tranquillo borgo di San Pietro della Jenca prima di tornare nella zona de L'Aquila e al tuo punto di partenza. Questo tratto di strada è più rilassato, offrendoti l'occasione di rivivere mentalmente le sensazioni del tuo tour.
Itinerario verso Amatrice (RI)  - durata 3 ore - km 144




I Borghi del Percorso
  • Capitignano: Un piccolo centro montano che segna l'inizio del tratto più tecnico.
  • Amatrice: Borgo storico e simbolo di resilienza, noto per la sua tragica storia e la sua forza nel rialzarsi.
  • Montereale: Centro di montagna che si incontra nel percorso di rientro.

Dal Complesso Turistico Aurora ad Amatrice: Un Viaggio tra Borghi e Panorami

Questo viaggio in moto di circa 144 km è un anello che ti porterà a esplorare il cuore dell'Appennino abruzzese e laziale. L'itinerario è un avvincente mix di strade fluide e tratti più tecnici, con una forte connotazione panoramica e storica.

Tappa 1: Partenza e la Salita verso l'Appennino
Il tour inizia dal Complesso Turistico Aurora. La strada prende quota con un andamento costante, superando la zona de L'Aquila e dirigendosi verso nord sulla SS 260. L'altitudine sale gradualmente, da circa 700 m fino a superare i 1000 m. Questo tratto è caratterizzato da curve ampie e veloci, perfette per prendere il ritmo e immergersi nel paesaggio montano.

Tappa 2: Verso Capitignano e il Valico del Cardito
Dopo un primo tratto scorrevole, il percorso si fa più interessante e tecnico. Ti dirigerai verso Capitignano, dove la strada si stringe e la guida richiede maggiore attenzione. Il vero brivido arriva affrontando il Valico del Cardito. La salita, con pendenze che toccano il 24% e tornanti strettissimi, è una sfida per le tue abilità di guida. Raggiungerai il Valico a 1.384 m, dove la vista spazia sul Lago di Campotosto, sul Gran Sasso e sui Monti della Laga, un panorama che ripaga ogni fatica.

Tappa 3: Arrivo ad Amatrice e Ritorno
Dopo la discesa dal valico, il percorso ti porterà ad Amatrice. Prenditi un momento per ammirare un luogo simbolo della resilienza e della storia. Il rientro si snoda lungo la SS 260. Il tratto tra Amatrice e Montereale è un'altra sfida interessante, con curve strette e una guida più tecnica. Qui si attraversa il Passo di Montereale, a 948 m, che regala un bellissimo panorama. La strada ti riporterà nella zona de L'Aquila e, infine, al Complesso Turistico Aurora, chiudendo l'anello con le ultime viste mozzafiato.
Giro Altipiano delle Rocche - Parco Sirente Velino  - durata 3 ore - km 141




I Borghi del Percorso
  • Rocca di Cambio: Il comune più alto dell'Appennino, con un incantevole borgo.
  • Rocca di Mezzo e Ovindoli: Borghi che si trovano lungo la panoramica dell'Altopiano delle Rocche.
  • Celano: Un borgo che si affaccia sulla piana del Fucino.
  • Goriano Sicoli, Molina Aterno e Raiano: Piccoli borghi medievali che raccontano la storia millenaria della zona.
  • Fagnano Alto: Un insieme di piccole frazioni che si ergono sulla roccia, con un suggestivo castello.

Il Grande Anello del Sirente: Un Viaggio tra Cime, Borghi e Silenzi

Questo itinerario in moto è un anello di circa 141 km che ti farà scoprire le vette e i tesori nascosti del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Un'esperienza ricca di contrasti, tra salite impegnative, panorami d'alta montagna e borghi storici.

Tappa 1: La Partenza e l'Altopiano delle Rocche
Il viaggio inizia dalla zona de L'Aquila. La strada sale costantemente sulla SS5 bis, portandoti da circa 700-800 m fino a superare i 1.300 m. L'ascesa è fluida e dinamica, con curve ampie e veloci, perfette per scaldare il motore. Raggiungi Rocca di Cambio, a 1.434 m, il comune più alto dell'Appennino, dove puoi ammirare il borgo e l'atmosfera di alta montagna.

Tappa 2: Il Cuore del Parco: I Panorami
Da Rocca di Cambio, il percorso prosegue lungo la strada panoramica che collega i borghi di Rocca di Mezzo e Ovindoli. Le strade qui sono un vero piacere, con un susseguirsi di curve che ti faranno divertire in un paesaggio che merita l'appellativo di "Alpi dell'Appennino". Superi il Valico della Forcella a 1.404 m prima di una discesa ricca di tornanti e curve veloci.

Tappa 3: La Discesa e i Borghi Solitari
Dopo le vette, la strada scende rapidamente verso Celano, dove il paesaggio cambia offrendoti una vista mozzafiato sulla piana del Fucino. La discesa è un susseguirsi di curve e tornanti che ti faranno sentire l'adrenalina. Il percorso prosegue tra valli suggestive, attraversando borghi storici come Goriano Sicoli, Molina Aterno e Raiano, dove la natura si fonde con l'architettura.

Tappa 4: La Conclusione Panoramica
Il percorso risale verso nord attraverso Fagnano Alto, con le sue piccole frazioni che si ergono sulla roccia. La moto affronta le ultime salite, perfette per chiudere il tour in bellezza. Un ultimo, splendido panorama si apre di fronte a te, con il castello di Fagnano che sembra sfidare il tempo. Da qui, la strada ti riporta verso il punto di partenza, con la mente e il cuore ancora pieni delle emozioni di un'esperienza unica su due ruote.
Giro Parco Nazionale della Maiella  - durata 6 ore - km 310



I Borghi del Percorso
  • Popoli e Bussi sul Tirino: Comuni storici noti per le sorgenti del fiume Tirino.
  • Tocco da Casauria: Un borgo dominato da un imponente castello.
  • Salle e San Valentino in Abruzzo Citeriore: Piccole frazioni che si trovano nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
  • Caramanico Terme: La "capitale" del parco, con un suggestivo centro storico e le Gole dell'Orfento.
  • Pretoro: Uno dei "borghi più belli d'Italia" e punto di partenza per una salita adrenalinica.
  • Guardiagrele e Pennapiedimonte: Borghi che si attraversano sul versante orientale della Majella.
  • Palombara: Un punto panoramico con vista mozzafiato sulla vallata.
  • Rivisondoli e Roccaraso: Borghi medievali e note capitali sciistiche dell'Appennino.
  • Rocca Pia: Un borgo medievale con una rocca che sembra sfidare il tempo.
  • Pescocostanzo e Campo di Giove: Borghi d'arte e località sciistiche incastonate nel verde.
  • Sulmona: Famosa per la sua storia e i suoi confetti, si trova nella conca omonima.

Il Tour della Majella: Un'avventura in moto tra borghi, natura e passi epici

Questo tour in moto è un anello di circa 141 km che ti porterà a scoprire le bellezze del Parco Nazionale della Majella. Si parte dal Complesso Turistico Aurora per un'esperienza ricca di contrasti, tra salite impegnative e borghi storici.

Tappa 1: Partenza e la Conca di Sulmona
Il tour inizia dal Complesso Turistico Aurora. Lasciando la SS17, imbocchi la SS5 in direzione est. Le prime curve sono dolci e ampie, ideali per prendere confidenza con la moto, mentre ammiri le cime del Parco Regionale Sirente-Velino. Attraversi i comuni di Popoli e Bussi sul Tirino e il paesaggio si apre sulla valle del fiume Pescara. La strada diventa un po' più tortuosa e divertente prima della sosta a Tocco da Casauria, dove puoi ammirare l'imponente castello.

Tappa 2: Il Cuore del Parco e la Salita Adrenalinica
Da Tocco, inizia la parte più avventurosa. La strada si fa più stretta e si inerpica tra i boschi, attraversando piccole frazioni come Salle e San Valentino in Abruzzo Citeriore all'interno del Parco Nazionale della Majella. Attraversi valli e gole profonde, arrivando a Caramanico Terme, dove puoi fare una passeggiata. Risalito in sella, il percorso ti porta verso Pretoro. Questa è la sezione più adrenalinica: la strada si arrampica sul versante orientale con una serie di tornanti e curve che ti faranno godere appieno la guida.

Tappa 3: La Majella Orientale e i Passi
Dopo aver superato altri piccoli borghi come Guardiagrele e Pennapiedimonte, raggiungi Palombara, un punto panoramico spettacolare. Il percorso scende per poi risalire, imboccando la SS17. La prima grande attrazione è il Passo San Leonardo (1.282 m s.l.m.), un punto di sosta obbligato per i motociclisti. Da qui, prosegui verso Rivisondoli e Roccaraso, per poi arrivare a Rocca Pia, un borgo medievale che raggiungi attraverso stradine strette e divertenti.

Tappa 4: L'Altopiano e il Rientro
Il tour ti porta a percorrere il magnifico Altopiano delle Cinque Miglia, una piana vastissima dove puoi goderti gli ultimi chilometri in relax. La strada prosegue lungo la SS17, che attraversa borghi come Pescocostanzo e Campo di Giove. Le strade in questa sezione sono ampie e scorrevoli, ideali per chiudere il tour. Entri nella conca di Sulmona, e da qui imbocchi la SS5 che ti riporterà verso L'Aquila e, infine, al Complesso Turistico Aurora.
Giro Parco Nazionale D'Abruzzo - Terra dei laghi - durata 6 ore - km 310



I Borghi del Percorso
  • Popoli: Cittadina che segna il confine del Parco Nazionale della Majella.
  • Roccaraso: Una delle capitali dello sci in Appennino.
  • Alfedena e Barrea: Borghi che si trovano all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo.
  • Scanno: Borgo noto per i suoi tornanti, il centro storico e il Lago a forma di cuore.
  • Villalago: Un borgo incastonato nella natura, vicino a Scanno.
  • Pescasseroli: La "capitale" del Parco Nazionale d'Abruzzo.
  • Celano: Borgo dominato dal maestoso Castello Piccolomini.

Il Grande Anello del Parco Nazionale d'Abruzzo: Un Viaggio tra Altimetrie, Natura e Laghi
Preparati per un'avventura in moto di circa 250 km che ti porterà nel cuore selvaggio e montuoso dell'Abruzzo. Questo tour è un'esperienza ricca di cambiamenti altimetrici e panorami mozzafiato, esplorando parchi nazionali, laghi e borghi storici.

Tappa 1: Dalla Majella all'Altopiano
Il viaggio inizia dal Complesso Turistico Aurora. La strada, inizialmente scorrevole, ti porta verso gli altopiani di alta quota. L'altimetria inizia a salire gradualmente, superando i 1.200 m di altitudine nei pressi di Roccaraso. In questo tratto, caratterizzato da strade ampie e ben disegnate, ti immergerai in paesaggi montani con vasti pascoli e boschi di faggio che colorano il panorama.

Tappa 2: Nel Cuore del Parco: I Laghi
Da Roccaraso, l'avventura entra nel vivo. La strada si snoda tra i borghi di Alfedena e Barrea, addentrandosi nel Parco Nazionale d'Abruzzo. L'altitudine scende dolcemente fino a circa 900 m nei pressi del Lago di Barrea, che costeggerai in un vero e proprio paradiso naturalistico. I boschi di faggio sono l'habitat ideale per la fauna selvatica, con alte probabilità di avvistamenti.

Tappa 3: Scanno e i suoi Tesori Naturali
Lasciando il Lago di Barrea, ti dirigerai verso la celebre Scanno. La strada che conduce a questo borgo è un'icona per i motociclisti, con una serie di tornanti che si arrampicano sul pendio della montagna. L'altimetria sale fino a circa 1.050 m, offrendoti un panorama spettacolare a ogni curva. Fermati per ammirare il celebre Lago di Scanno, con la sua forma a cuore, e il borgo stesso con le sue stradine strette. La vicina Villalago completa il quadro.

Tappa 4: La Conclusione tra Passi e Valli
L'ultima parte del viaggio ti riporta verso casa. Il percorso si snoda verso Pescasseroli, la "capitale" del parco, per poi proseguire verso nord. La strada che ti porta a Celano è un susseguirsi di curve tra valli e crinali, offrendo viste spettacolari sulla piana del Fucino. A Celano, il maestoso Castello Piccolomini si erge a sentinella, regalando l'ultima emozionante visione prima di affrontare il rientro al Complesso Turistico Aurora.
Il Meglio dei Parchi Abruzzesi in Moto - durata 6 ore - km 324


I Borghi del Percorso
  • Popoli: Cittadina che segna il confine del Parco Nazionale della Majella.
  • Roccaraso: Una delle capitali dello sci in Appennino.
  • Alfedena e Barrea: Borghi che si trovano all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo.
  • Scanno: Borgo noto per i suoi tornanti, il centro storico e il Lago a forma di cuore.
  • Villalago: Un borgo incastonato nella natura, vicino a Scanno.
  • Pescasseroli: La "capitale" del Parco Nazionale d'Abruzzo.
  • Celano: Borgo dominato dal maestoso Castello Piccolomini.

Il Grande Anello del Parco Nazionale d'Abruzzo: Un Viaggio tra Altimetrie, Natura e Laghi

Preparati per un'avventura in moto di circa 250 km che ti porterà nel cuore selvaggio e montuoso dell'Abruzzo. Questo tour è un'esperienza ricca di cambiamenti altimetrici e panorami mozzafiato, esplorando parchi nazionali, laghi e borghi storici.

Tappa 1: Dalla Majella all'Altopiano
Il viaggio inizia dal Complesso Turistico Aurora. La strada, inizialmente scorrevole, ti porta verso gli altopiani di alta quota. L'altimetria inizia a salire gradualmente, superando i 1.200 m di altitudine nei pressi di Roccaraso. In questo tratto, caratterizzato da strade ampie e ben disegnate, ti immergerai in paesaggi montani con vasti pascoli e boschi di faggio che colorano il panorama.

Tappa 2: Nel Cuore del Parco: I Laghi
Da Roccaraso, l'avventura entra nel vivo. La strada si snoda tra i borghi di Alfedena e Barrea, addentrandosi nel Parco Nazionale d'Abruzzo. L'altitudine scende dolcemente fino a circa 900 m nei pressi del Lago di Barrea, che costeggerai in un vero e proprio paradiso naturalistico. I boschi di faggio sono l'habitat ideale per la fauna selvatica, con alte probabilità di avvistamenti.

Tappa 3: Scanno e i suoi Tesori Naturali
Lasciando il Lago di Barrea, ti dirigerai verso la celebre Scanno. La strada che conduce a questo borgo è un'icona per i motociclisti, con una serie di tornanti che si arrampicano sul pendio della montagna. L'altimetria sale fino a circa 1.050 m, offrendoti un panorama spettacolare a ogni curva. Fermati per ammirare il celebre Lago di Scanno, con la sua forma a cuore, e il borgo stesso con le sue stradine strette. La vicina Villalago completa il quadro.

Tappa 4: La Conclusione tra Passi e Valli
L'ultima parte del viaggio ti riporta verso casa. Il percorso si snoda verso Pescasseroli, la "capitale" del parco, per poi proseguire verso nord. La strada che ti porta a Celano è un susseguirsi di curve tra valli e crinali, offrendo viste spettacolari sulla piana del Fucino. A Celano, il maestoso Castello Piccolomini si erge a sentinella, regalando l'ultima emozionante visione prima di affrontare il rientro al Complesso Turistico Aurora.
CONTATTI
regolamento struttura

informativa Privacy

Via Piedi Le Vigne 22
Poggio Picenze (AQ)
info: 328.8352347   
camereaurora@email.it
Joseph Cerreto P.IVA 02082200664 - REA: AQ-143277
CIN.: IT066073C1JXJH4SPZ (B&B) - IT066073B4FP54YCFK (appartamenti)
CIR: 066073BBI0001 (B&B) - 066073CAV0001 (appartamenti)
Torna ai contenuti